Segretariato Italiano PRIMA

Segretariato Italiano PRIMA

Il punto di raccordo tra mondo della ricerca, dell’innovazione e delle nuove generazioni di imprenditori dell'agroalimentare.

content.progetto

Agroalimentare
  1. Home

    /
  2. progetti

    /
  3. Segretariato Italiano PRIMA

Il Segretariato italiano di PRIMA è il punto di raccordo tra mondo della ricerca, dell’innovazione e delle nuove generazioni di imprenditori e ha l’obiettivo di valorizzare le conoscenze e le produzioni del settore agroalimentare dal punto di vista qualitativo, della sostenibilità e del valore percepito.

Il Segretariato Italiano di PRIMA, istituito presso l’Università di Siena – Santa Chiara Lab, grazie al contributo del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, svolge le attività di promozione e di disseminazione del Programma PRIMA nel nostro Paese.

A tal fine opera in stretta collaborazione con il sistema universitario e i rappresentanti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), del Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (MIPAAFT), del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CREA), del Ministero dello sviluppo economico (MISE), dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECIe dellIstituto Superiore di Sanità (ISS).

Il programma PRIMA è attuato dalla struttura con sede a Barcellona PRIMA (PRIMA-IS), istituita come Fondazione PRIMA, ​​sulla base di Piani di Lavoro Annuali.

I piani di lavoro annuali di PRIMA saranno sviluppati nel rispetto degli obiettivi e delle disposizioni stabiliti nella Decisione (UE) 2017/1324 e saranno basati sulle priorità descritte nell'Agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) di PRIMA a seguito di un processo di consultazione globale, coinvolgendo più stakeholders.