Ambiti
content.attivita
Lavoriamo in stretto contatto con enti, fondazioni, istituti di alta ricerca ed alta formazione, aziende e associazioni di categoria. Perché occorrono soluzioni condivise per affrontare le sfide di una trasformazione sostenibile.
Nata il 3 febbraio 2016 per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell'importanza dell'Agenda 2030. Il Santa Chiara Lab è impegnata insieme ad ASviS in una media partnership finalizzazione scambio di informazioni e dati utili sul tema della sostenibilità e ad alimentare il canale di approfondimento editoriale ANSA 2030.
La Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo Associazione di Promozione Sociale RIDE -APS, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), riunisce associazioni ed enti pubblici e privati (profit e no-profit) e opera al fine di realizzare i principi della Carta delle Nazioni Unite e, a livello europeo, e gli obiettivi del partenariato euro-mediterraneo contenuti nella Dichiarazione di Barcellona del novembre 1995
L’organizzazione de I Giovani di Confagricoltura - ANGA rappresenta i giovani imprenditori agricoli aderenti a Confagricoltura. Il Santa Chiara Lab porta avanti un dialogo e delle collaborazioni fattive con i giovani di Confagricoltura sui temi dell'innovazione, della formazione e del trasferimento tecnologico nell'agroalimentare.
Agribusiness è un corso di laurea triennale professionalizzante orientato verso il mondo del lavoro grazie al coinvolgimento di imprese ed enti operanti nel settore agrario. Il Santa Chiara Lab partecipa attivamente all'offerta formativa del corso di laurea dell'Università di Siena.
Future Food è una rete inclusiva che sta innescando un cambiamento positivo nel sistema alimentare globale. Al centro di Future Food c'è l'Istituto - un hub di eccellenza per il settore agroalimentare ed una piattaforma di formazione per i trasformatori, gli esperti di clima e i futuri leader dell'innovazione alimentare.