content.attivita

Agroalimentare
  1. Home

    /
  2. attivita

    /
  3. Analisi e ricerca per l'agrifood

Il Santa Chiara conduce attività di ricerca, analisi ed approfondimento sul tema dell'agroalimentare ponendo particolare attenzione allo sviluppo di pratiche di innovazione sostenibile. In questa sezione mostriamo alcuni di questi approfondimenti.

Una survey per lo scenario post pendemico

Sostenibilità delle aziende agroalimentari: analisi e prospettive post COVID19. Indagine basata sullo studio "Fixing the Business of Food"

La pandemia COVID-19 ha colpito i sistemi agro-alimentari e innescato molteplici sfide sia dal lato dell'offerta che della domanda. Per farvi fronte è utile promuovere un sistema agro-alimentare più sostenibile e più sano, avendo come guida lo European Green Deal della Commissione europea e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In questo contesto, il progetto "Fixing the Business of Food" - un'iniziativa congiunta di Sustainable Development Solutions Network (SDSN), Barilla Center for Food and Nutrition, Columbia Center on Sustainable Investments e Santa Chiara Lab dell'Università di Siena - mira, attraverso la presente indagine, a comprendere come le imprese vedono lo scenario nei prossimi 12-18 mesi e, più in generale, a supportare il settore agro-alimentare nel far fronte alle sue nuove esigenze.

Quali competenze e figure professionali per un agrifood sostenibile?

Il sondaggio del Santa Chiara Lab per il Progetto "Toscana Sostenibile"

Nell’ambito del progetto della Regione Toscana "Predisposizione del percorso di formazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile”, il Santa chiara Lab dell’Università di Siena promuove un questionario rivolto alle aziende toscane dell’agroalimentare finalizzato a raccogliere informazioni in merito alle competenze e alle figure professionali necessarie per raggiungere modelli aziendali sostenibili.

Il sondaggio, un breve questionario di 4 domande, fa parte del lavoro che il centro Santa Chiara Lab dell’Università di Siena sta realizzando insieme al Sant’Anna di Pisa, l’Università di Firenze, l’Università di Pisa nell’ambito del progetto Toscana Sostenibile finalizzato alla redazione di un rapporto che farà da guida alla stesura della prossima strategia di sviluppo sostenibile della Regione Toscana.

AgriFoodMed Delphi

Uno studio che ha coinvolto esperti della sponda Nord e Sud del Mediterraneo, traccia lo scenario dei prossimi anni e fornisce ai governi raccomandazioni strategiche e politiche per potenziali soluzioni alle sfide ambientali, sociali ed economiche

Con un focus specifico sul Mediterraneo, AgriFoodMed Delphi ha delineato lo scenario della regione identificando le principali sfide e le tendenze in corso sulla sostenibilità del sistema agroalimentare e idrico nel breve (2020) e lungo periodo (2030). Oltre che segnalare una crescente divergenza dei modelli di sviluppo sostenibile tra Nord e Sud, la ricerca ha fatto emergere una serie di raccomandazioni strategiche, indicando le aree di policy sulle quali gli esperti ritengono che sia fattibile e urgente intervenire.