TRACK&QUALITY - Tracciabilità dell'origine geografica e di varietà

TRACK&QUALITY - Tracciabilità dell'origine geografica e di varietà

Laboratorio

Agroalimentare
FUSTO Dal Fuori Suolo alla Tavola e Oltre
  1. Home

    /
  2. strutture

    /
  3. TRACK&QUALITY - Tracciabilità dell'origine geografica e di varietà

Cos’è

Il laboratorio sulla tracciabilità genetica delle varietà si occupa dell’analisi del DNA per identificare e tracciare varietà specifiche in un contesto agro-industriale. Questo servizio utilizza marcatori molecolari per la certificazione varietale, per verificare l’identità e la purezza varietale e per tracciare prodotti agro-industriali lungo le filiere. Questo tipo di analisi è utile per gli operatori del settore sementiero interessati alla certificazione varietale e per gli operatori del settore agro-alimentare interessati alla tracciabilità lungo la filiera.

Cosa offre

Implementa un’analisi genetica avanzata sui prodotti agroalimentari utilizzando metodologie di frammentazione e sequenziamento del DNA. Questo processo è finalizzato alla costruzione di un albero filogenetico che comprende una vasta gamma di varietà. L’obiettivo è determinare sia la provenienza del prodotto che la sua conformità agli standard o alle specifiche dichiarate dai produttori.

Strumentazione

  • Micromulino a vibrazione MM 400+ per la macinazione a secco, a umido e criogenica di piccoli volumi fino a 2 x 20 ml e per la mescola e omogeneizzazione di polveri e sospensioni
  • Sequenziatore Thermo-Fisher per analisi di tracciabilità basate su marcatori molecolari del DNA
  • PCR Bio-Rad e Eppendorf per l’amplificazione specifica di sequenze di DNA riconosciute da marcatori molecolari
  • Sistema di imaging ChemiDoc della Bio-Rad per l’analisi e archiviazione
  • Sistema di purificazione delle proteine ÄKTA per una valutazione quali-quantitativa del profilo proteico di prodotti alimentari

Responsabili di laboratorio

Gabriella Tamasi

Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

Ada Fort

Dipartimento Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche

Giampiero Cai

Dipartimento di Scienze della Vita