Ambiti
content.progetto
VAI AL SITO WEB
Il progetto è incentrato sullo sviluppo del quadro organizzativo e operativo di METROFOOD-IT, realizzando la piena implementazione dell'infrastruttura e strutturando la strategia, le procedure e il sistema di supporto per l'erogazione dei servizi tramite Accesso TransNazionale (sia fisico che remoto) e l’Accesso Virtuale, raggiungendo così la piena operatività. L'insieme dei servizi offerti consentirà all'infrastruttura di agire da interfaccia tra ricerca e innovazione, attori industriali e consumatori, definendo e sperimentando diversi processi e scenari per lo sviluppo di sistemi agroalimentari sostenibili e innovativi, la sicurezza alimentare, diete sane e soluzioni per una bioeconomia circolare.
Quattro sono le principali categorie di utenti: ricercatori, policy makers/agenzie di ispezione e controllo, operatori del settore alimentare, consumatori/associazioni di consumatori. Inoltre, le aziende sono coinvolte direttamente, insieme ai cittadini, alle agenzie di ispezione e controllo, ai decisori politici ed alle autorità locali, in iniziative di co-creazione e approccio multi-actor. Il coinvolgimento degli stakeholder e degli utenti avviene parallelamente all'implementazione di un “open innovation hub” basato su Living Labs, con la realizzazione di dimostratori dei servizi tecnologici offerti. Un focus specifico è rivolto alle azioni di formazione e istruzione, con la definizione di programmi e soluzioni dedicati per posizionare l'infrastruttura come volano per lo sviluppo ed il trasferimento di conoscenze e competenze.
Il Progetto si focalizza intorno alla componente elettronica dell’infrastruttura ed alla sua integrazione con la componente fisica, per fornire servizi a supporto della digitalizzazione dei sistemi agroalimentari per la qualità & sicurezza, la rintracciabilità, la food transparency, la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari e l’economia circolare.
I cataloghi di METROFOOD-IT raccolgono i servizi e le facilities sia fisiche che elettroniche che l’infrastruttura mette a disposizione degli utenti. All’interno di ciascun catalogo è possibile cercare informazioni sulla singola facility (fisica o elettronica) o sul singolo servizio attraverso ricerca testuale libera o menù a tendina.
Per ciascuna facility/servizio vengono visualizzate informazioni di base come il nome breve dell'organizzazione, l'ID e il nome esteso dell'unità operativa.
Attraverso il pulsante "Visualizza di più" è possibile accedere alla pagina dedicata della facility/servizio in cui sono presenti la descrizione di dettaglio e i contatti.
Delegato del Rettore al Santa Chiara Lab | Coordinatore Agrifood Living Lab
Project manager Siena Food Lab/Agritech/MetroFood-IT
Tecnologo MetroFood
Responsabie Divisione research and grants management Università di Siena
Tecnologo METROFOOD