Ambiti
Evento
content.progetto
content.progetto
content.progetto
generics.pub 10/4/2024
Data evento 10/18/2024
Anche per l'edizione 2024 il Santa Chiara Lab è partner di Motumundi, il Festival internazionale su clima e ambiente, con una tappa in programma il 18 ottobre 2024 dalle 11 ale 13 presso l’auditorium del Centro dove si terrà la conferenza “Innovazione e sostenibilità per il successo delle imprese vitivinicole: soluzioni e opportunità” che si terrà presso l’auditorium del Centro.
La conferenza aperta al pubblico, introdotta dai saluti istituzionali del prof. Angelo Riccaboni, Presidente del Santa Chiara Lab, e moderata da Roberto Vitale, presidente di Motumundi, vedrà alternarsi gli interventi di Michele Manelli, vice presidente Equalitas, Alessandro Gallo, enologo e direttore del Castello di Albola, Patrizia Marti, Università di Siena, Sandra Furlan, dirigente Valoritalia, Cristiana Tozzi, project manager di Agritech Spoke 9 - Santa Chiara Lab - Università di Siena, Andrea Rossi, presidente del consorzio di Montepulciano e Paolo Delprato, responsabile Prodotti e Finanziamenti Imprese Banca MPS.
I sistemi agroalimentari sono al centro del dibattito politico, sociale ed economico globale e nazionale, a causa della crescente consapevolezza delle valenze culturali e sociali del cibo, del contributo delle produzioni agricole al cambiamento climatico e dell'impatto di quest’ultimo sulle stesse produzioni.
Negli ultimi anni, le imprese agroalimentari italiane con particolare attenzione al settore vitivinicolo, hanno significativamente migliorato le loro performance di sostenibilità, come dimostrato dalla riduzione nell'uso di fitofarmaci, dall'elevata percentuale di suolo destinato all'agricoltura biologica e dall'attenzione alla riformulazione dei prodotti. Tuttavia, ci sono ancora interessanti margini di progresso. Si pensi, ad esempio, all’efficientamento dell’uso dell’acqua e dell’energia, fondamentale per la continuità operativa e per significativi risparmi, all’adozione di tecnologie digitali, alla valorizzazione delle connessioni con i territori e alla promozione di comportamenti aziendali virtuosi.
In un settore prudente e frammentato come quello agroalimentare, è essenziale supportare le aziende nell'acquisire piena consapevolezza dei cambiamenti in atto, nell'accedere all'ecosistema dell'innovazione e nel finanziare i percorsi di miglioramento più appropriati.
Per queste ragioni Banca MPS, Fondazione Siena Food Lab, Valoritalia, Equalitas e il Santa Chiara Lab dell'Università di Siena hanno deciso di lanciare un momento di riflessione e discussione per comprendere meglio il settore, condividere buone pratiche e promuovere iniziative di networking.
L'evento si svolge con la collaborazione di Fondazione Siena Food Lab, Istituto di Istruzione Superiore B. Ricasoli, METROFOOD-IT e Agritech Center