Motumundi 2023: il Santa Chiara Lab tra i protagonisti della 4° edizione del festival dedicato a clima e ambiente

Evento

Agroalimentare
Sostenibilità
  1. Home

    /
  2. Notizie

    /
  3. Motumundi 2023: il Santa Chiara Lab tra i protagonisti della 4° edizione del festival dedicato a clima e ambiente

generics.pub 10/6/2023

Data evento 10/13/2023

Agroalimentare, digitale e trasferimento tecnologico i temi al centro della conferenza in programma il 13 ottobre (11-13).

Anche quest’anno il Santa Chiara Lab è partner di Motumundi, il Festival internazionale su clima e ambiente, con una tappa in programma il 13 ottobre 2023 dalle 9 alle 13. Nell'ambito dei temi dedicati alla tutela dell’ambiente, decarbonizzazione, energie rinnovabili, biodiversità, mare, spazio, lotta allo spreco alimentare, il Santa Chiara Lab organizza la conferenza “Agroalimentare, digitale e trasferimento tecnologico per costruire il futuro” che si terrà presso l’auditorium del Centro dalle 11 alle 13. Al dibattito interverranno, tra gli altri, Stefano Gatti, inviato speciale Sicurezza alimentare MAECI e Max Paoli, coordinatore dei programmi UNESCO-TWAS.

Per la prima volta Motumundi avrà come sede principale dei suoi eventi Siena: dal 12 al 15 ottobre, infatti, la quarta edizione del festival sarà protagonista di numerosi appuntamenti in diversi presidi dell’ateneo senese. 

Nella mattinata del 13 ottobre il Santa Chiara Lab organizza due appuntamenti dei quali saranno ospiti le classi dell’Istituto B. Ricasoli e gli studenti e le studentesse del corso di Agribusiness dell’Università di Siena. Durante la prima parte della mattinata i partecipanti verranno accompagnati in un percorso conoscitivo all’interno degli spazi del centro dove avranno la possibilità di conoscere in maniera interattiva i laboratori e le attività che si svolgono presso il centro: il laboratorio di idroponica e la conservazione dell’agrobiodiversità; la Fondazione Siena Food Lab che, con AGRICOLUS, mostrerà tecniche di agricoltura di precisione con un focus sulla tracciabilità e le ricerche in corso di svolgimento dello Spoke 9 guidato dal Santa Chiara Lab nell’ambito di Agritech, progetto PNRR per lo sviluppo tecnologico agroalimentare; uno spazio dedicato alle strategie ecologiche per la protezione delle api; il Fab Lab e il Laboratorio di Virtual Reality

A seguire si terrà la conferenza aperta al pubblico “Agroalimentare, digitale e trasferimento tecnologico per costruire il futuro”. Introdotta dai saluti istituzionali del prof. Angelo Riccaboni, Presidente del Santa Chiara Lab, e moderata da Roberto Vitale, presidente di Motumundi, la conferenza vedrà alternarsi gli interventi di Stefano Gatti, inviato speciale Sicurezza alimentare MAECIClaudio Balestri, direttore operativo della Fondazione Siena Food LabMax Paoli, coordinatore dei programmi UNESCO-TWASNadia Riguccini, dirigente scolastica dell’Istituto B. RicasoliCristiana Tozzi, project manager di Agritech Spoke 9 - Santa Chiara Lab - Università di Siena e Claudio Cantini, primo tecnologo CNR - IBE, azienda agricola sperimentale Santa Paolina. 

L’obiettivo della tavola rotonda è quello di accendere i riflettori su come le innovazioni tecnologiche e il digitale rivoluzionino l’intera catena agroalimentare e, in particolare, su come diano impulso alla competitività che genera efficienza e sostenibilità. 

Il festival gode del patrocinio, tra gli altri, del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, del Senato della Repubblica, della collaborazione della Commissione europea e della media partnership dell’agenzia di stampa ANSA.

Il programma completo del festival