Ambiti
Evento
content.progetto
content.progetto
content.progetto
generics.pub 10/23/2023
Data evento 10/25/2023
Incontro con rappresentanti internazionali ed esperti di finanza delle più importanti agenzie mondiali per una nuova economia dello Sviluppo Sostenibile
Il professor Angelo Riccaboni, in qualità di Chair di SDSN Mediterranean e Co-Chair di SDSN Europe, prenderà parte a Private Capital and Public Purpose, 26 e 27 ottobre, seconda sessione dei seminari organizzati in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze insieme alla rete internazionale SDSN – Sustainable Development Solutions Network, per una nuova economia dello Sviluppo Sostenibile, dedicati allo sviluppo di sistemi finanziari sostenibili (Reform of the Global Financial Architecture).
Lo scopo dei seminari è ripensare le logiche attuali della finanza e definire possibili tipologie di finanziamento finalizzate a costruire un’economia sostenibile che renda possibile l’attuazione dei Sustainable Development Goals e degli obiettivi condivisi, quali cambiamento climatico, biodiversità, conservazione e protezione degli oceani.
In particolare, il seminario approfondirà il ruolo dei capitali finanziari privati, filantropici e di natura mista, pubblica e privata, nel perseguire uno sviluppo realmente sostenibile. Obiettivo principale è il confronto rispetto alle tematiche della crescente centralità del settore privato rispetto ai finanziamenti a supporto degli SDGs e delle iniziative per il contrasto al cambiamento climatico da parte di paesi a basso e medio-basso reddito.
Obiettivo ultimo di questa serie di incontri e quello di contribuire al dibattito globale sui temi della lotta al cambiamento climatico e per la costruzione di economie più sostenibili e resilienti, portando considerazioni morali e profondità nel quadro degli insegnamenti della Chiesa e dei messaggi di Papa Francesco contenuti nelle encicliche Laudato Si’ e Fratelli Tutti.
L’apertura dei lavori è affidata al cardinale arcivescovo Peter Kodwo Appiah Turkson e a Suor Helen Alford, rispettivamente cancelliere e presidentessa della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali a cui seguirà l’intervento di apertura del prof. Jeffrey Sachs, direttore del UN Sustainable Development Solutions Networ, accademico del Center for Sustainable Development della Columbia University e membro ordinario della Pontificia Accademia delle scienze sociali.
Il prof. Riccaboni interverrà il 26 ottobre nella sessione Meaning, Utility, and Limits of ESG Investing, in programma dalle 15:20 alle ore 16:20 insieme a Carlo Papa, ENEL Foundation, Lisa Sachs, Columbia Center on Sustainable Investment, Columbia University, Leonardo Becchetti, Università di Rome Tor Vergata
Oltre a rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale (IMF), della Banca Mondiale e delle Nazioni Unite, prenderanno parte all’evento rappresentanti di spicco di banche internazionali, fondi pensionistici, asset managers, agenzie di credito, leader ESG, esperti ONU coinvolti nel programma del G20.
Ulteriori informazioni sono disponibili al link: https://www.pass.va/en/events/2023/private_investment_sdgs.html