UN Food System Summit, Roma 24-26/7: Riccaboni ospite RAI per la Cerimonia di apertura

content.notizia

Sostenibilità
Agroalimentare
  1. Home

    /
  2. Notizie

    /
  3. UN Food System Summit, Roma 24-26/7: Riccaboni ospite RAI per la Cerimonia di apertura

generics.pub 7/21/2023

Il prof. Angelo Riccaboni sarà ospite del programma di Rai 1 - TG1 che lunedì 24 a partire dalle ore 14.05 trasmetterà in diretta la Cerimonia di apertura dell’UN Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment in corso a Roma dal 24 al 26 luglio presso la sede della FAO.

L’importante evento internazionale vede Capi di Stato e di Governo, Ministri dei Paesi membri dell’Onu, leader e attori non statuali provenienti da tutto il mondo (produttori alimentari, settore privato, rappresentanti della società civile, ricercatori, popolazioni indigene, mondo giovanile) riuniti per discutere di sistemi alimentari sostenibili, equi, sani e resilienti.

La cerimonia di apertura si svolgerà a partire dalle 14.30 (fino alle 16.30) e vedrà la partecipazione del Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, del Presidente del Consiglio dei Ministri d'Italia, Giorgia Meloni, e di un gruppo di selezionati Capi di Stato e di Governo.

Il prof. Riccaboni, in qualità di presidente della Fondazione PRIMA e del Santa Chiara Lab dell'Università di Siena, dialogherà con la conduttrice, Perla Di Poppa, insieme ad altri illustri ospiti ed esperti che, in diretta dalla sede FAO, saranno inviatati a commentare e ad accompagnare l’apertura del Vertice ONU.

Le cerimonie di apertura e chiusura del Summit sulla sicurezza alimentare

L’UNFSS+2, realizzato in collaborazione con le agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma (FAO, IFAD, WFP), l'UN Food Systems Coordination Hub e il più ampio sistema delle Nazioni Unite, è il primo follow-up globale del Vertice sui Sistemi Alimentari del 2021 che, a due anni di distanza, darà l'opportunità di rivedere gli impegni e valutare i progressi verso l'attuazione dei percorsi di trasformazione dei sistemi alimentari nazionali e il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU.

Grazie all’esperienza alla guida della Fondazione PRIMA, riconosciuta protagonista della cooperazione e della diplomazia scientifica nel Mediterraneo, Riccaboni fornirà i propri commenti sulla rilevanza che la sicurezza alimentare sta assumendo nelle nostre società, l’impatto dei sistemi agricoli sul cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, l’importanza del settore a livello economico, sociale e culturale, il ruolo delle imprese e del sistema della ricerca e innovazione per una concreta e giusta transizione ecologica.

Proprio per il ruolo svolto dal programma PRIMA e per la proficua collaborazione tra molteplici Paesi e Istituzioni europee ed internazionali in tema di innovazione, PRIMA ha contribuito anche alla sessione ministeriale, Leadership Dialogue (24 luglio ore 9.30 – 11.00), “Healthy Diets, Cultures and Traditions: from the Mediterranean Diet to the World”, promossa dal MAECI, dedicata a mostrare l’importanza della Dieta Mediterranea come esempio di regime alimentare che salvaguarda la salute individuale e collettiva, rispetta la natura, valorizza le tradizioni locali e promuove sviluppo economico, equità sociale e prosperità.

Il prof. Riccaboni sarà nuovamente ospite della trasmissione RAI nella giornata di mercoledì 26, a partire dalle 16.30, in occasione della Cerimonia di chiusura del Summit per commentare conclusioni, obiettivi e prospettive future.

Sarà possibile seguire le dirette RAI su Rai 1, Ray play e RaiTV + link

Info: https://www.unfoodsystemshub.org/fs-stocktaking-moment/en
Programma:https://www.unfoodsystemshub.org/fs-stocktaking-moment/programme/en