Ambiti
Articolo
generics.pub 2/1/2024
Si svolge il 1-2 febbraio a Padova, Scuola della Carità, il Workshop ‘Living Labs in agriculture: what we know and what should we learn’ organizzato dagli Spoke 4 e 5 (Task 4.2.1 e 5.3.8) di AGRITECH – Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura, Progetto finanziato nell’ambito del PNRR.
All’incontro partecipa anche il Santa Chiara Lab – Università di Siena che, sotto il coordinamento del prof Angelo Riccaboni, guida lo Spoke 9 “Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari”.
Il Dott. Simone Cresti, Project manager del centro, interviene portando l’esperienza e le progettualità del Santa Chiara Lab, già certificato nella rete europea ENoLL (European Network of Living Labs), quale Agrifood Living Lab: uno spazio di co-creazione e collaborazione per accelerare la sostenibilità e l’innovazione nel settore agrifood.
L’intervento, che verte sul tema del Living Lab come modello di business, presenta i laboratori messi a disposizione del centro come quelli sulla misurazione della sostenibilità, l’origine e la tracciabilità, il kitchen lab, il packaging Lab e le survey, le attività didattiche e di formazione, nonché i progetti volti a creare forti relazioni con istituzioni e imprese agrifood del territorio come la Fondazione Siena Food Lab.
L’incontro è aperto a docenti, ricercatori, esperti che lavorano negli Spoke di Agritech e a coloro che vogliano condividere conoscenze, metodi ed esperienze sui Living Labs nelle aziende agricole e zootecniche.
Il programma prevede keynote lectures, presentazioni di casi di studio e sessioni interattive di discussione tra partecipanti con background diversi (ricercatori, agricoltori, decisori, professionisti…).
Info e programma completo: livinglabswsdafnae.wixsite.com/workshop-living-labs