Ambiti
Evento
generics.pub 9/1/2023
Data evento 9/6/2023
Ricerca scientifica, sostenibilità, innovazione tecnologica e imprenditorialità agricola locale saranno i temi che la Fondazione Siena Food Lab porterà al centro del convegno “Innovazione del fare. Percorsi di crescita sostenibile dei territori, decarbonizzazione, buone pratiche, migliore qualità della vita” in programma mercoledì 6 settembre nell’ambito della Festa del Luca (6-10 settembre), il tradizionale appuntamento che si tiene a San Gusmè (Castelnuovo Berardenga, Siena).
Il convegno si svolgerà a partire dalle ore 15.30 in Piazza Castelli e riunirà rappresentanti istituzionali, docenti universitari, esperti e professionisti del settore chiamati a confrontarsi sul tema della centralità dell’innovazione come driver di cambiamento e trasformazione delle comunità locali verso modelli di sviluppo sostenibile.
Nle panel dal titolo “Innovazione sostenibile come leva di sviluppo agroalimentare”, saranno Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Giuseppe Liberatore e Angelo Riccaboni, rispettivamente presidente e direttore scientifico della Fondazione Siena Food Lab (https://sienafoodlab.it), a presentare finalità e obiettivi dell’iniziativa e il bando per la formazione qualificata e i percorsi di innovazione agricola focalizzati sui temi dell’agricoltura di precisione, tracciabilità e misurazione della sostenibilità. Il bando, rivolto alle aziende agricole senesi, resterà aperto fino al 20 settembre 2023.
Il convegno, che apre il ricco cartellone di appuntamenti della Festa del Luca, vedrà anche l’intervento di Roberto Di Pietra, Rettore Università di Siena dal titolo “Nuovi sentieri tra intelligenza artificiale, adattamento ai cambiamenti, immaterialità” e l’eccezionale partecipazione dell’astronauta Paolo Nespoli che interverrà sul tema “Quando l’impossibile diventa realtà”.