Ambiti
Articolo
generics.pub 10/25/2022
Nell’ambito del progetto PNRR Agritech, Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, si svolge oggi, 25 ottobre 2022, a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare (Sala Cavour, via XX Settembre 20), il meeting di progetto su “Stato dell’Arte e Obiettivi” dello Spoke 9 “Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari”.
Lo Spoke 9, uno dei nodi di ricerca afferente al hub nazionale coordinato dall’Università Federico II di Napoli, è guidato dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, sotto il coordinamento del professor Angelo Riccaboni.
Il meeting farà il punto sullo stato dei lavori e sugli obiettivi dello Spoke che vede affiliati 13 soggetti tra università, enti di ricerca e imprese: CNR, Università di Bari, Università di Siena, Università di Torino, ENEA, Università di Firenze, Università di Pisa, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università la Sapienza, ANT, CAS, CNH, ENG.
Aperto dal Dr. Fabrizio Cobis, Responsabile Ufficio e sostegno alla competitività del sistema produttivo privato e della cooperazione pubblico/privato (Direzione generale della ricerca del MUR), il meeting vede alternarsi gli interventi di: Dr Luigi Polizzi, Direttore Generale delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea, Prof. Matteo Lorito (UNINA), Presidente Fondazione AGRITECH, Prof. Danilo Ercolini (UNINA) Direttore scientifico Fondazione AGRITECH, Prof. Angelo Riccaboni (UNISI), Responsabile Scientifico Spoke 9. Seguono gli interventi dei leader di ciascuno dei 5 work pakage di progetto. Le conclusioni sono affidate al professor Angelo Riccaboni.
Complessivamente lo Spoke 9 gestisce un budget di 40 mln€, di cui 11,7 mln€ sono attribuiti all’Università di Siena che partecipa con ricercatrici e ricercatori di 8 dipartimenti, con l’obiettivo di creare un laboratorio diffuso “METRIQA” in cui ricerca interdisciplinare, nuove tecnologie dell’informazione e innovativi framework interpretativi forniranno un contributo concreto alla misurazione e certificazione della qualità e dell’origine delle produzioni, alla tracciabilità dei processi, alla valutazione della sostenibilità di prodotti, processi, filiere e singole aziende.