“Orizzonti della Ricerca”, Unisi fa il punto sui progetti PNRR

Il ruolo strategico degli investimenti per rafforzare la capacità di ricerca e innovazione dell’Ateneo

Articolo

  1. Home

    /
  2. Notizie

    /
  3. “Orizzonti della Ricerca”, Unisi fa il punto sui progetti PNRR

generics.pub 11/6/2025

Si è tenuta il 5 novembre 2025 al palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, “Orizzonti della Ricerca: i risultati dei progetti PNRR”. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di condivisione dei risultati scientifici ottenuti grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di riflessione sul ruolo strategico di tali investimenti per il rafforzamento della ricerca e dell’innovazione nell’Ateneo senese. La giornata è stata anche un momento per fare il punto sugli investimenti e sulle attrezzature di ricerca acquisite, fondamentali per potenziare le competenze scientifiche dell’Ateneo e sostenere la collaborazione con imprese e istituzioni del territorio.

I lavori sono stati aperti al mattino dai saluti istituzionali del Rettore Roberto Di Pietra, della Prorettrice Donata Medaglini, delegata al PNRR, e della Dirigente alla Ricerca Donata Franzi.

È iniziata quindi la presentazione dei principali progetti PNRR dell’Ateneo: Centro Nazionale per lo sviluppo di terapie geniche e farmaci con tecnologia a RNA, Partenariato Esteso Malattie Infettive Emergenti ed Ecosistema dell’Innovazione sulle Scienze e le Tecnologie della Vita in Toscana. Ed è seguita la Tavola rotonda con rappresentanti di imprese del settore Scienze della Vita.

Nel pomeriggio si è tenuto intervento dedicato alle “Grandi attrezzature”, e le presentazioni di altri importanti progetti: Centro Nazionale per la Biodiversità NBFC, Centro nazionale per le tecnologie dell’agricoltura Agritech - Infrastruttura di ricerca Metrofood, Infrastruttura di ricerca Cherenkov Telescope Array Plus e Programma PNRR MSCA Young Researchers. A conclusione si è svolta la Tavola rotonda con rappresentanti di imprese nel settore delle tecnologie innovative nel campo dell’agricoltura.

Sono stati presentati, durante la giornata, i principali progetti e le iniziative sistemiche che stanno rimodellando il panorama della ricerca. Questi, insieme agli investimenti, rafforzano la capacità di ricerca dell’Università di Siena in settori strategici e innovativi, valorizzando competenze e talenti per rendere l’Ateneo più competitivo a livello internazionale e più attrattivo per studenti, ricercatori e partner industriali.

L’Università di Siena è attivamente coinvolta in numerosi progetti finanziati dal PNRR, che coprono diverse aree e discipline di ricerca, facendo leva su tecnologie avanzate e coinvolgendo la maggior parte dei dipartimenti dell’Ateneo. All’Ateneo è stato assegnato un finanziamento complessivo di oltre 63 milioni di euro, destinato a sostenere la ricerca di base, il reclutamento di personale, l’acquisto di strumentazioni, il potenziamento delle infrastrutture e lo sviluppo di piattaforme tecnologiche. Un quarto delle risorse è stato impiegato per il reclutamento di personale a tempo determinato, mentre circa 24 milioni di euro sono stati investiti in attrezzature tecnologiche che, una volta conclusi i progetti, rimarranno a disposizione dell’Ateneo e del territorio.

Commenta il Rettore Roberto Di Pietra: “L'intensa attività di ricerca svolta e in corso di svolgimento nei numerosi e importanti progetti del PNRR sta dando i suoi primi risultati scientifici e nell'Università di Siena vogliamo cogliere questa occasione per conoscerli e comunicarli innanzitutto all'interno della nostra comunità scientifica e poi rispetto ai nostri stakeholders. Questo è un passaggio importante perché è importante parlare di ricerca scientifica e del potenziale impatto dei suoi risultati”.

“Questa giornata ha rappresentato un momento di sintesi e di condivisione di ciò che la nostra comunità scientifica è riuscita a costruire grazie al PNRR. – Dichiara la Pro-Rettrice Donata Medaglini -. I risultati presentati testimoniano non solo la solidità della ricerca del nostro Ateneo, ma anche la capacità di fare sistema, valorizzando competenze e infrastrutture in una prospettiva di crescita sostenibile e duratura. Il nostro obiettivo è quello di cogliere appieno le opportunità offerte dal PNRR e garantire che gli investimenti di oggi producano effetti positivi anche nel lungo periodo, rendendo l’Università di Siena sempre più competitiva, innovativa e aperta al dialogo con il territorio e con il mondo delle imprese”.

Foto:

Momenti della giornata al palazzo del Rettorato: gruppo partecipanti, Pro-Rettrice Donata Medaglini, Rettore Roberto Di Pietra, Dirigente Donata Franzi