Ambiti
Articolo
generics.pub 5/17/2023
L’Università di Siena si congratula con il prof. Angelo Riccaboni per il prestigioso riconoscimento del Premio Mangia 2023.
«Angelo Riccaboni, proposto dalla Contrada Priora della Civetta, è professore ordinario di Economia aziendale all’Università degli Studi di Siena, dove si è laureato con lode in Scienze Economiche e Bancarie nel 1985. Ha pubblicato numerosi volumi e scritto saggi per riviste nazionali e internazionali. Attualmente è titolare del corso di Advanced Management Control and Sustainable Development nella Laurea Magistrale in International Accounting and Management. Molteplici gli incarichi e le posizioni in istituzioni accademiche, finanziarie e imprese anche a livello internazionale. Rettore dell’Ateneo senese dal 2010 al 2016 e Presidente, dal 2014 al 2016, della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).
Dal 2005 al 2010 è Preside della Facoltà di Economia Richard Goodwin dell’Università di Siena; dal 2008 al 2010 Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Economia e Scienze Statistiche Italiane. Dal 2017 presiede, su indicazione del Ministero dell’Università e della Ricerca, il CDA della Fondazione Prima, con sede a Barcellona. Iniziativa Euro-Mediterranea di innovazione e ricerca sui sistemi agroalimentari sostenibili, cofinanziata da 19 Paesi e dalla Commissione Europea. Dal 2017 è Presidente della Fondazione Achille Sclavo di Siena.
Dal 2021 è Senior Research Fellow alla Luiss Business School e Presidente del Collegio Sindacale del Fondo Interprofessionale Banche e Assicurazioni.
Tra i numerosi precedenti incarichi: Amministratore indipendente nel CDA della Banca MPS di Siena; componente del Collegio sindacale della Banca d’Italia e del Comitato consultivo di Carrefour Italia; membro del CDA dell’Università Bicocca.
Grande la sua attenzione alla promozione dell’innovazione nelle imprese. A livello nazionale, fra l’altro, come coordinatore dell’Osservatorio Università-Imprese istituito presso la CRUI e, dal 2022, dello Spoke 9 del Centro Nazionale Agritech, iniziativa finanziata dal PNRR con 320 milioni di euro. A livello senese con la creazione e guida del Santa Chiara Lab, Centro di innovazione dell’Università di Siena (dal 2017), e di Santa Chiara Next, spin-off universitario a supporto della sostenibilità delle aziende (dal 2021), nonché la direzione scientifica di Siena Food Lab, inizialmente progetto congiunto e ora Fondazione Ente Terzo Settore, che vede l’Università di Siena e la Fondazione MPS collaborare per l’innovazione del sistema agroalimentare senese.
Con la sua attività ha contribuito alla diffusione dei temi della sostenibilità ambientale e sociale, attraverso la produzione scientifica e il contributo a istituzioni internazionali e nazionali di riferimento per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dal 2013 fa parte dell’Organo di indirizzo di UN SDSN (Sustainable Development Solution Network) e dal 2021 è Co-Presidente di SDSN Europe e coordinatore, dal 2017, del Gruppo di lavoro SDG2 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASVIS.
A riconoscimento del suo proficuo impegno nel 2021 Angelo Riccaboni è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana».
(Nota stampa Comune di Siena)