Ambiti
Evento
generics.pub 10/31/2023
Data evento 11/9/2023
Il prof. Angelo Riccaboni, in qualità di coordinatore dello Spoke 9 del Centro Nazionale Agritech e presidente del Santa Chiara Lab - Università di Siena, interverrà a Ecomondo 2023, la 26ª edizione della manifestazione internazionale dedicata alla green and circular economy, a Rimini dal 7 al 10 novembre.
Opportunità e risultati di Agritech saranno oggetto della conferenza “Le esigenze e le opportunità del settore agroalimentare nella sfida verso modelli di produzione sostenibili nel mutato contesto economico ed internazionale” che si terrà l’8 novembre dalle 10.00 alle 13.30, organizzata da Confagricoltura, Federalimentare, Enea e CTS Ecomondo, Ecomondo 2023.
Il prof. Riccaboni illustrerà le opportunità di sviluppo di nuove tecnologie in agricoltura grazie al lavoro del Centro Nazionale Agritech, progetto finanziato dal PNRR, guidato dall’Università Federico II di Napoli e attuato da 9 Spoke distribuiti sul territorio nazionale. In qualità di coordinatore dello Spoke 9, con sede al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, illustrerà i principali risultati su misurazioni della sostenibilità, tracciabilità e certificazione, utili a valorizzare la qualità, l’origine, la tipicità delle produzioni agroalimentari italiane.
È previsto un panel con la partecipazione dei più importanti attori del sistema agrifood, fra cui Massimo Iannetta, ENEA/Cluster CL.A.N., Anastasia Alvizou - Deputy Head of Unit - DG SANTE, Commissione europea, ECH, Stefano Bertacchi, EU Bioeconomy Youth Ambassador, Carlo Alberto Buttarelli, Presidente Federdistribuzione, Giangiacomo Pierini, Vicepresidente Federalimentare, Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura.
La manifestazione, da anni punto di incontro e di dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, prevede 70 eventi di alto profilo con istituzioni, università, imprese, MASE e Commissione europea con l’obiettivo di mettere a sistema le strategie da seguire per la transizione ecologica.
L’edizione 2023 di Ecomondo dà particolare risalto quest'anno all'implementazione dei progetti PNRR e allo stato di adozione dell’economia circolare nelle principali filiere industriali, oltre al ripristino e alla rigenerazione ecologica dei suoli e dell’idrosfera, delle coste e delle città.
Per maggiori informazioni: