Ambiti
Diplomazia culturale
Negli ultimi anni, l'Unione Europea ha valorizzato il ruolo della cultura nella conduzione della politica estera comune, basata sui valori di reciprocità e mutualità, quello che oggi è noto come "cultural relations approach".
Le relazioni culturali internazionali dell'Unione Europea e la diplomazia culturale lavorano in parallelo: la nostra sfida è quella di studiare le loro interazioni come uno degli elementi delle relazioni esterne dell'UE. Il Centro di Eccellenza Jean Monnet su Cultural Relations and Diplomacy (CREDO) parte dalla constatazione che le "relazioni culturali" guidate dagli Stati si basano sulla pratica, ma hanno una scarsa relazione con le teorie delle relazioni culturali o internazionali. Il nostro obiettivo è colmare questo divario tra teoria e pratica nelle relazioni culturali tra Stati, costruendo un quadro concettuale che possa fungere da strumento di advocacy per gli operatori e offra argomentazioni convincenti per le scelte da parte dei decisori politici.
Prof. Pierangelo Isernia - Direttore del Centro di Eccellenza Jean Monnet
Questo processo può essere fatto risalire all'adozione della Convenzione dell'UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali (2005) da parte dell'UE ed è culminato nel lancio dell'approccio strategico dell'UE alle relazioni culturali internazionali con la pubblicazione della Comunicazione congiunta (Mogherini, 2016), che ha identificato tre "flussi di lavoro" per far progredire le relazioni culturali internazionali (ICR) con i Paesi partner: 1) sostenere la cultura come motore per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile; 2) promuovere la cultura e il dialogo interculturale per relazioni intercomunitarie pacifiche; 3) rafforzare la cooperazione sul patrimonio culturale
Dal 2016, sono stati compiuti molteplici sforzi per trasformare questo approccio in una solida strategia e la comunicazione congiunta è stata seguita da passi istituzionali rilevanti, conclusi con le conclusioni del Consiglio dell'aprile 2019 su un approccio strategico dell'UE alle relazioni culturali internazionali e un quadro d'azione, e l'inclusione della cultura nella nuova Agenda strategica dell'UE 2019-2024.
Partendo da questa situazione, il Centro d'Eccellenza CREDO, ospitato dalSanta Chiara Lab promuove la ricerca, la formazione e la promozione nell’ambito delle relazioni culturali internazionali dell'UE, esplorando i nessi tra cultura e sviluppo, cultura e dialogo e ponendo l'attenzione sulla protezione e la promozione del patrimonio culturale. All'interno di questi temi generali, il Centro da modo ai suoi stakeholder di esplorare le molteplici declinazioni della cultura nel campo delle relazioni internazionali: il suo legame con la crescita economica, il ruolo della trasformazione digitale, le dimensioni esterne del Green Deal europeo, il rapporto tra cultura e migrazioni, il ruolo dei diritti culturali e della diversità culturale nella governance globale, il rapporto con i giovani, il genere e l'istruzione, e l'interrelazione con la comunicazione strategica.
content.progetto
Il Centro di Eccellenza nelle relazioni culturali internazionali, la diplomazia culturale e la diplomazia pubblica.
card.cta
content.progetto
Una struttura in grado di fornire analisi ed elementi conoscitivi sull’evoluzione dei principali indicatori socio-politico-economici relativi sia al pubblico di massa che alle elite di una comunità politica o aziendale.
card.cta