Maria Cristina Messa

Maria Cristina Messa

Già Rettore Università Milano Bicocca

content.persona

  1. Home

    /
  2. persone

    /
  3. Maria Cristina Messa

Attualmente ricopre la carica di Presidente della Fondazione Tecnomed dell’Università Milano Bicocca.

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia (1986) e la specialità in Medicina Nucleare (1989) presso l’Università degli Studi di Milano, ha lavorato presso l’IRCCS San Raffaele (fino al 2005) e l’ASST San Gerardo di Monza (dal 2005 al 2013).

Dal 2013 al 2019 è stata Rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Membro della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), con Delega alla Ricerca.

Ha svolto vari incarichi gestionali, di consigliere di amministrazione e di coordinamento di ricerca, fra cui principalmente:

- Delegata italiana MIUR nel programma Horizon 2020 (2013-in corso)

- Vicepresidente del CNR dal 2011 al 2015.

È stata Visiting Researcher presso il Cerebro-Vascular Research Center alla Penn University, Philadelphia (1988);

Post MD Clinical Instructor nella Division of Nuclear Medicine and Biophysics, Department of Radiological Sciences, della UCLA School of Medicine di Los Angeles, California (1991-92);

Visiting Senior Scientist presso il Neuroscience Group, MRC Cyclotron Unit, dell’Hammersmith Hospital, Imperial College di Londra (1998-2000).

Attività scientifica e pubblicazioni:

L’attività di ricerca viene svolta dal 1986 in maniera continuativa. Gli argomenti di ricerca riguardano l’uso di tecniche SPECT e PET per la valutazione e caratterizzazione funzionale di patologie del Sistema Nervoso Centrale e delle neoplasie. Scopo finale è la messa a punto di metodi trasferibili alla diagnostica clinica per l’ottimizzazione della diagnosi, prognosi e terapia di tali patologie. Negli ultimi anni, alle tecniche diagnostiche di imaging ha cercato di affiancare le tecniche diagnostiche in vitro (‘omiche’) allo scopo di definire profili geno/fenotipici di stati patologici sufficientemente specifici da poter essere la base per la terapia di precisione.

Autore di più di 180 lavori scientifici. Le pubblicazioni hanno ricevuto più di 8 mila citazioni, con una media di più di 300 citazioni per anno negli ultimi 15 anni. Più del 60% delle pubblicazioni sono nel primo quartile di "Web of Science";. Secondo la banca dati Scopus il global H-index è 52.

Riconoscimenti

Nel 2014 ha ricevuto il premio Marisa Bellisario, “Donne Ad Alta quota”, un riconoscimento che annualmente è rivolto alle donne che si distinguono per la loro professionalità nei campi del management, delle scienze, economia e attività sociali, sia a livello nazionale che internazionale.