Ambiti
content.persona
Si laurea in giurisprudenza a Roma a 22 anni, dopo una proficua esperienza nella pratica forense e notarile, si abilita all’esercizio della professione di avvocato e consegue il diploma di specializzazione nelle professioni legali, nonché il diploma di master di II livello in “diritto privato europeo” e il diploma di master di II livello in “organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione”. Affronta e vince diversi concorsi pubblici e a 26 anni intraprende la carriera di public servant presso il Ministero dell’economia e delle finanze - Ragioneria generale dello Stato; nel 2008 vince il corso-concorso di formazione dirigenziale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (oggi SNA).
Dal 2010 appartiene ai ruoli del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, dove dal 2011 assume l’incarico di Vice Capo di Gabinetto e dal 2013 ricopre il ruolo di Direttore generale presso gli Uffici di diretta collaborazione. A seguito della recente divisione del MIUR in due Ministeri, continua a svolgere le proprie funzioni nell’ambito del neonato Ministero dell’università e della ricerca, avendo sempre seguito i settori dell’università, della ricerca e dell’alta formazione artistica musicale e coreutica, oltre ad avere la responsabilità del coordinamento delle attività di gestione delle risorse umane degli Uffici di diretta collaborazione e del monitoraggio dell’attuazione delle disposizioni legislative del Governo. Tra le attività svolte, si segnala quella di studio e analisi su questioni giuridico-amministrativo-contabili concernenti l’attuazione delle politiche e della normativa nel settore della formazione superiore e della ricerca, che rappresenta un ambito di interesse anche personale.
Partecipa, come componente, coordinatore o referente per il Ministero a numerosi comitati, commissioni e gruppi di lavoro tra cui se ne riportano alcuni: Struttura di coordinamento per le politiche relative allo spazio, all'aerospazio e ai correlati servizi applicativi, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Consiglio di Amministrazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea; Laboratorio per azioni di accompagnamento alla sperimentazione di strumenti di valutazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Comitato di Redazione di “Ratio iuris”, rivista di analisi e cultura giuridica; Comitato Editoriale della “Rivista Italiana di Public Management – Studi e Proposte per Innovare la Pubblica Amministrazione”.
È Rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca ai fini del rinnovo della composizione del Consiglio superiore dei lavori pubblici (d.P.R. n. 204/06), per il triennio 2019-2021; nonché membro titolare dell’Assemblea della Commissione Nazionale per l’UNESCO di cui al decreto interministeriale 24 maggio 2007.
È Ufficiale dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” - Onorificenza conferita su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, con decreto del Presidente della Repubblica 13 gennaio 2017.
È autrice di numerosi articoli pubblicati in riviste specialistiche in ambito giuridico ed economico.