Ines Fabbro

Ines Fabbro

Consulente senior per le risorse umane e già Direttore Generale Università di Siena

content.persona

  1. Home

    /
  2. persone

    /
  3. Ines Fabbro

Ines Fabbro è attualmente componente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Bologna.

Si laurea a pieni voti in Pedagogia con una tesi in storia contemporanea nell’ a.a. 1972-1973 presso l’università degli studi di Torino. Nell’a.a.1998-99 frequenta un corso presso la Business School Profingest a Bologna in gestione manageriale per il management delle università; frequenta dal 2009 al 2011 presso l’università degli studi di Bergamo il dottorato di ricerca in antropologia ed epistemologia della complessità (xxv ciclo).

Attualmente frequenta il master biennale in Gestalt life & business coaching. Il master è un percorso di formazione che consente di acquisire competenze, conoscenze e tecniche del gestalt life & business coach, una figura professionale in grado di sostenere in sé e negli altri la consapevolezza delle motivazioni e delle risorse, la definizione degli obiettivi, la strategia, l’allenamento, il coraggio e la forza per raggiungerli.

Esperienze lavorative

Funzionario di varie qualifiche presso l’università degli studi di Torino dal 1 marzo 1971 al 30 settembre 1989;

Funzionario di IX livello (elevata professionalità) e precedentemente di VIII livello presso Alma mater studiorum - università di Bologna dal 1 ottobre 1989 al 13 luglio 1993;

Direttore amministrativo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 13 luglio 1993 al 30 settembre 2009;

Direttore amministrativo Università degli studi di Siena dal 14 novembre 2010 al 15 novembre 2014;

Direttore generale di INRiM - Istituto nazionale ricerca metrologica – Torino dal 17 novembre 2014 al 31 gennaio 2018.

Principali incarichi

Membro del comitato di coordinamento per la razionalizzazione degli acquisti delle università e degli enti e istituti di ricerca costituito presso il MEF e contestuale rappresentante dei direttori amministrativi delle università italiane nei rapporti con CONSIP spa; membro del comitato scientifico nominato dal CNVSU - Consiglio nazionale per la valutazione del sistema universitario nell'ambito del progetto di ricerca analisi dell'efficacia e dell'efficienza delle attività amministrative delle università: progetto “good practice" coordinato dal Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria gestionale.

Membro del comitato scientifico della scuola per il management dell'università e degli enti di ricerca, costituita dal MIP - consorzio per l'innovazione nella gestione di azienda del Politecnico di Milano; componente del network HUMANE (Heads of University Management and Administration Network in Europe) per la gestione della winter school dedicata ai giovani talenti operanti nelle università. Rappresentante per l'Italia alla round table di HUMANE, il network dei direttori delle università europee.

Riconoscimenti

Anno 2000: A.I.D.D.A. Emilia Romagna (Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda) "...per un'azione costante e diffusa di innovazione e cambiamento organizzativo e per essersi contraddistinta come vero leader rappresentando un impulso allo sviluppo della nostra realtà sociale ed economica";

Anno 1988 – Cavaliere della Repubblica su proposta del Rettore dell’università di Torino, prof. Mario Umberto Dianzani.