Fabio Donato

Fabio Donato

Ordinario di Economia Aziendale dell’Università di Ferrara

content.persona

  1. Home

    /
  2. persone

    /
  3. Fabio Donato

Fabio Donato (nato il 26 luglio 1969), ph.d. in economia aziendale all'Università di Pisa, è professore ordinario di economia aziendale presso l'Università di Ferrara e consigliere scientifico presso la Rappresentanza permanente italiana presso l'Unione Europea.

Ha iniziato la sua carriera accademica presso l'Università di Pisa, dove ha discusso una tesi di dottorato in settore dei sistemi di gestione e contabilità ambientale nelle imprese. Successivamente, si è trasferito all'Università di Ferrara, dove, all’età di 38 anni, ha ottenuto la cattedra da ordinario in Economia Aziendale.

I suoi interessi accademici sono nel campo della gestione dei servizi pubblici e della gestione delle organizzazioni culturali.

All'Università di Ferrara ha insegnato nel corso di Economia Aziendale e nel corso di Management Pubblico ed ha svolto il ruolo di Coordinatore della scuola di dottorato in scienze sociali e umanistiche nonché di Direttore del Master in economia e gestione di musei e servizi culturali.

È stato nominato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca quale rappresentante italiano nel programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020  per la Societal Challenge “Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies”.

È stato nominato dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo in Italia nel comitato consultivo ministeriale di economia della cultura, dove è stato eletto come Presidente. Nella sua qualità di presidente del comitato consultivo, è stato membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali del Ministero.

Inoltre, è stato nominato, congiuntamente dal Ministro degli Affari Esteri e dal Ministro per Istruzione, Università e Ricerca, come Consigliere Scientifico presso la Rappresentanza Italiana presso l'Unione Europea a Bruxelles. In quella posizione ha negoziato per conto dell'Italia il prossimo programma europeo per la ricerca e l'innovazione “Horizon Europe". Insieme ai principali argomenti di Horizon Europe (ad esempio scienza eccellente, sfide globali e competitività industriale europea, Europa innovativa, ampliamento della partecipazione e rafforzamento dello spazio europeo della ricerca) ha discusso ulteriormente delle sinergie sui programmi europei come Europa digitale, Invest UE, Europa creativa, Regionale Politica di sviluppo e coesione nonché norme sugli aiuti di Stato.