Dirige dal 1997 la CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dal 2001 è Direttore della Fondazione CRUI per le Università Italiane. In tale ruolo coordina le attività tematiche della CRUI e della sua Fondazione.
Ha maturato un’esperienza pluriennale nel settore universitario, specie nell'ambito della valutazione e dei servizi a supporto delle politiche dell’alta formazione e della ricerca
In particolare è:
- responsabile della gestione e della negoziazione dei contratti per l’accesso all’editoria elettronica che la CRUI ha in essere a livello nazionale per conto del Sistema Universitario Italiano;
- rappresentante italiano nel Council dell’EUA, European Universities Association;
- responsabile e referente di vari progetti nazionali ministeriali, fra cui Go for IT e F.A.I. Lab, per la promozione e il rafforzamento della specializzazione dottorale e post dottorale in un’ottica di innovazione del sistema produttivo, e progetti internazionali in stretto raccordo con il MUR come nell’ambito della gestione del Segretariato del Bologna Follow Up Group 2018-2020, e progetti cofinanziati dall’UE volti a sostenere l’implementazione delle riforme dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (“TPG-LRC: Thematic Peer Group on the implementation of the Lisbon Recognition Convention in EHEA countries”, Enforcing Bologna Training Centres – BTC”; “Memo4Europe”).
Inoltre è membro di:
- Nuclei di Valutazione di numerosi Atenei italiani;
- Consiglio Scientifico di UNIRES – Italian Centre for Research on Universities and Higher Education Systems;
- Consiglio Scientifico ed esperto valutatore dell’AVEPRO - Agenzia per la Valutazione e la Promozione della qualità delle Facoltà Ecclesiastiche della Santa Sede.