Industry 5.0 e sostenibilità: il futuro delle imprese. Riccaboni all'Assemblea Generale di Confindustria Toscana Sud

Evento

Sostenibilità
  1. Home

    /
  2. Notizie

    /
  3. Industry 5.0 e sostenibilità: il futuro delle imprese. Riccaboni all'Assemblea Generale di Confindustria Toscana Sud

generics.pub 11/20/2023

Data evento 11/22/2023

Mercoledì 22 novembre, il Professor Angelo Riccaboni, Presidente del Santa Chiara Lab e Co-Founder Santa Chiara Next, Spin-off Università di Siena, interverrà all’Assemblea Generale Confindustria Toscana Sud, Associazione degli Industriali di Arezzo, Grosseto e Siena, presso il complesso museale Santa Maria della Scala, a Siena.

L’assemblea si articola in due sessioni, la prima si apre alle 16, in formula privata, ed è dedicata agli adempimenti statutari, segue poi dalle 17.30 la seduta pubblica, rivolta alla tematica “Industry 5.0 e sostenibilità: il futuro delle imprese”.

L’Assemblea Generale ha l’obiettivo di promuovere nella società e presso gli imprenditori una riflessione sull’attualità del mondo imprenditoriale, alla luce del rinnovamento tecnologico e dell’affermazione, crescente, delle tematiche di sostenibilità ed innovazione, in una prospettiva di collaborazione e confronto. 

All’assemblea intervengono personaggi di rilievo del mondo imprenditoriale, principalmente toscano, tra  cui Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa San Paolo Spa, Raffaele Spallone, Dirigente Divisione Politiche Industriali Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fabrizio Bernini, Presidente di Confindustria Toscana Sud e fondatore di Zucchetti Centro Sistemi Spa ed Emanuele Orsini, Vice presidente di Confindustria. La discussione sarà moderata da Helga Cossu, giornalista e direttrice generale della Fondazione Leonardo.

Il prof. Riccaboni interverrà sottolineando l'importanza per le imprese di abbracciare la sostenibilità divenuta sempre più un fattore imprescindibile anche alla luce della recente normativa europea che, a partire dal 2024, imporrà alle aziende di redigere il bilancio di sostenibilità sociale ed ambientale. Comprendere la grammatica della sostenibilità è essenziale e per questo occorre accompagnare le imprese affinché possano intraprendere un percorso verso una giusta transizione ecologica, che sappia coniugare sostenibilità e redditività. 

Per informazioni http://www.confindustriatoscanasud.it/index.php/agenda/assemblea-generale-confindustria-toscana-sud/