Nell’ambito del progetto “Rigenerazione culturale a emissioni zero” (Avviso pubblico TOCC – Capacity building per gli operatori della cultura), Legambiente, ItaliaFestival e Università di Siena propongono il ciclo GREEN EVENT MANAGER: 5 Webinar gratuiti per acquisire strumenti pratici e aggiornati sull’organizzazione di eventi sostenibili.
Perché partecipare
- Imparerai a tradurre norme e CAM in pratiche operative.
- Approfondirai economia circolare, comunicazione della sostenibilità e food sustainability negli eventi.
- Ascolterai casi studio e buone pratiche dal settore.
Calendario Webinar (online, ore 16:00–18:00)
- Dalle norme alla pratica – 29 ottobre 2025
- Economia circolare ed eventi sostenibili – 26 novembre 2025
- Comunicare la sostenibilità – 10 dicembre 2025
- Sostenibilità degli eventi: buone pratiche si raccontano – 21 gennaio 2026
- Alimentazione ed eventi sostenibili – 18 febbraio 2026
Come iscriversi e seguire i contenuti
- Registrati alla sezione Formazione digitale della piattaforma Eventi Sostenibili di Legambiente per accedere ai moduli e ai webinar. Cliccando su “clicca qui per iscriverti ai webinar” sarà possibile selezionare 1 o più webinar. L'attestato di partecipazione è rilasciato solo a coloro che seguiranno il ciclo completo. In allegato la brochure
https://eventisostenibili.legambiente.it/formazione-digitale/ - Una volta registratə, potrai consultare i materiali su tutti i principali focus logistici, organizzativi ed etici legati alla sostenibilità degli eventi.
Supporto e consulenza gratuita
Hai dubbi su percorsi formativi, certificazioni, CAM o vuoi conoscere realtà aziendali e associative impegnate nella transizione ecologica degli eventi?
Usa il servizio “L’esperto risponde” (chatbot o confronto diretto con un/una consulente):
https://eventisostenibili.legambiente.it/lesperto-risponde/
La partecipazione è gratuita previa registrazione.