Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana. Libretti lettere poesie

Evento

  1. Home

    /
  2. Notizie

    /
  3. Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana. Libretti lettere poesie

generics.pub 3/11/2024

Data evento 3/19/2024

Il 19 e 20 marzo, al Santa Chiara Lab, si terrà il convegno a carattere interdisciplinare “Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana. Libretti lettere poesie” con la partecipazione di storici della lingua italiana, studiosi di letteratura, responsabili di archivi, filologi e musicologi.

Innovativo il tema del convegno. Argomento delle due giornate di studio, dedicate alla memoria di Luca Serianni, sono infatti le “lingue” pucciniane: non solo la lingua dei libretti, ma anche la lingua e lo stile personale del Puccini scrittore (epistolario, poesie).
La veste “letteraria” del compositore, benché non ignota in precedenza, sarà valorizzata in tutta la sua complessità, anche alla luce delle nuove acquisizioni d’archivio che hanno portato alla scoperta di documenti pucciniani inediti o addirittura sconosciuti.

L’evento, che si tiene nell’anno del Centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924), è promosso dall’Università di Siena in collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini.

Per partecipare occorre l’iscrizione online