Ambiti
Evento
generics.pub 2/27/2023
Data evento 3/1/2023
Il Direttore del Santa Chiara Lab – Università di Siena, Fiorino Pietro Iantorno, modererà il Summit Mensa Scolastica. Sana, sostenibile e opportunità per il Paese, in programma il 1° marzo nella Sala della Protomoteca in Campidoglio (14.15-17.00).
L’iniziativa è occasione per fare il punto sul ‘mangiare a scuola’ e premiare i Comuni che più investono nella qualità della ristorazione scolastica secondo i dati dell’Osservatorio di Foodinsider sulle mense scolastiche.
Obiettivo è quello di alzare la prospettiva comune rispetto al servizio delle mense scolastiche, portandolo da strumento per saziare la fame dei bambini ad opportunità per il Paese, proponendo una visione innovativa e moderna, già realizzata in alcuni Comuni, capace di sviluppare il tessuto agroalimentare ed economico del territorio portando benefici alla comunità.
Tematiche, queste, al centro delle iniziative e delle progettualità del Santa Chiara Lab- Università di Siena sui temi agrifood volte a supportare il dialogo tra imprese, innovatori, istituzioni e centri di ricerca del settore e a sensibilizzare consumatori e scuole ad un consumo sano, responsabile e sostenibile.
L’evento sarà aperto da un intervento dell’On. Angelo Rossi Consigliere e delegato del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida che introdurrà il valore della mensa scolastica per la salute, l’ambiente e l’economia del nostro Paese.
La mattina sarà dedicata a ricostruire la fotografia sullo stato e l’evoluzione della ristorazione scolastica, con uno sguardo alla Food Policy e al Consiglio del Cibo di Roma. La prima parte del Summit si chiuderà con la premiazione di 11 Comuni che si sono distinti per buone pratiche e che verranno consegnati dal dott. Franco Berrino, medico epidemiologo, e da Emilio Casalini, conduttore Rai. Il pomeriggio è dedicato alla formazione di alto profilo indirizzata ad amministratori, dietisti, commissari mensa e coloro che hanno interesse ad approfondire argomenti legati all’alimentazione e alla sostenibilità: si parlerà di processo di cambiamento delle mense sostenibili, di sprechi in mensa e della relazione tra cibo e salute. Franco Berrino, medico epidemiologo, interverrà per parlare dei principali studi sulla relazione tra cibo e salute nei bambini, Sergio Conti Nibali, pediatra e ricercatore dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e consulente scientifico di UPPA, Laura di Renzo docente dell‘Università degli studi di Roma Tor Vergata, Stefania Ruggeri, biologa nutrizionista del CREA, ente governativo per la ricerca in agricoltura e l’alimentazione. Si parlerà oltre al rapporto tra alimentazione e salute dei bambini e degli adolescenti anche del processo di cambiamento delle mense sostenibili con i risultati del progetto Sostenibilmense con Daniele Messina della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e gli attori che hanno reso possibile, concretamente, il cambiamento: Antonio Ciappi, gastronomo di esperienza, Paola Trionfi, esperta di ristorazione collettiva per Aiab e Maura Talozzi Assessora del Comune di Chiusi. Sul tema degli sprechi interverrà Marco Lucchini del Banco Alimentare.
L’evento è organizzato da Foodinsider – Osservatorio sulle mense scolastiche che ogni anno monitora lo stato del servizio di ristorazione scolastica per identificare modelli virtuosi e best practice – in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma.
Informazioni: https://www.foodinsider.it/