Ambiti
Fino a poco tempo fa la sostenibilità era un orizzonte d’avanguardia, mentre oggi, di fronte al forte impatto dei cambiamenti climatici e alla crescente pressione demografica globale, non abbiamo alternative: impegnarsi nell’attuazione dell’ Agenda 2030 è l’unica strada percorribile per garantire un futuro alla Terra e ai suoi abitanti.
I modelli di sviluppo che non contemplano una ragionevole equità sociale e che trascurano gli impatti sull’ambiente devono essere sostituiti da nuovi modelli di produzione e gestione delle risorse, che siano sostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
La crescita della complessità in ogni ambito della società e della vita umana richiede conoscenze sempre più differenziate e allo stesso tempo integrate fra loro. La progressiva e pervasiva evoluzione digitale continua ad aprire nuove opportunità di ricerca, verifica e sperimentazione anche in discipline che storicamente non facevano uso di tecnologie sofisticate.
Per questo, oggi, ricercatori, studiosi e professionisti appartenenti a settori diversi hanno la necessità di confrontarsi e trasmettersi reciprocamente saperi e tecniche, così da offrire risposte e sviluppare soluzioni sempre più efficaci a problemi vecchi e nuovi.
In un mondo che mai prima d’ora è stato così complesso e interconnesso, servono nuovi modi di sviluppare idee. L’innovazione aperta e la co-creazione sono framework che vedono le imprese cercare soluzioni innovative all’esterno, cioè presso altre imprese con cui possono unire le forze, oppure presso soggetti come università e centri di ricerca. Incubatori di startup, network di imprese, partnership tra aziende e ricerca scientifica sono tutte strade percorribili che richiedono visione, competenze, risorse e capacità progettuali come quelle che mettiamo in campo ogni giorno al Santa Chiara Lab.
L’evoluzione della ricerca e del mondo del lavoro richiedono a studenti, docenti e ricercatori uno sviluppo professionale basato sulle competenze trasversali, oltre che su quelle classiche, specialistiche e verticali.
Le soft skills, in particolare, possono avere un valore strategico sia nell'ottica di un veloce e positivo inserimento o ricollocamento professionale, sia per migliorare la qualità del lavoro, favorendo l’integrazione con il contesto, la capacità di cooperazione e la produttività.
“Il Santa Chiara Lab rappresenta un progetto di valore strategico dell'Universitá di Siena. Luogo della contaminazione interdisciplinare tra i nostri studenti e ricercatori, della formazione trasversale, dell'accoglienza e condivisione, dove si uniscono le scienze umane, sociali e della vita con le nuove tecnologie digitali, declinate in vari ambiti, tra cui agroalimentare, diplomazia culturale, finanza, per guidare la società verso una trasformazione sostenibile".
"ll Santa Chiara Lab è il centro per l’Innovazione interdisciplinare dell'Università di Siena, ospitato in una bellissima struttura dentro le mura della città; 3000 metri quadrati di, laboratori e aule. La nostra centralità ci permette di intrattenere relazioni proficue con tutti i dipartimenti dell'Ateneo, di formare al meglio le relazioni tra ricercatori, studenti, imprese e associazioni di categoria, promuovendo l'occupabilità e supportare le imprese nell'affrontare i temi più importanti che oggi si trovano davanti."