Rigenerazione culturale a emissioni zero

Progetto realizzato per gli operatori della cultura finanziato dell’Unione europea per ridurre l’impronta ecologica nella filiera culturale

Corso

Sostenibilità
  1. Home

    /
  2. attivita

    /
  3. Rigenerazione culturale a emissioni zero

L’agri-food: “ingrediente” per rendere gli eventi più sostenibili

“Rigenerazione culturale a emissioni zero” è un progetto realizzato nell’ambito dell’avviso pubblico TOCC – Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione ecologica, finanziato dell’Unione europea – Next Generation EU, gestito dal Ministero della cultura e promosso da Legambiente con Italiafestival e Università di Siena – Santa Chiara Lab allo scopo di trasferire competenze e conoscenze per ridurre l’impronta ecologica nella filiera culturale. Scopo delle attività è accompagnare la transizione ecologica della filiera culturale attraverso l’empowerment e l’upskilling delle operatrici e degli operatori, attraverso la pluriennale esperienza dei componenti della rete e la loro complementarietà a supporto di imprese, enti pubblici, organizzatrici e organizzatori.

Si rivolge a figure che vogliono acquisire competenze per accompagnare la transizione verde di PMI, enti del terzo settore, organizzazioni profit e no-profit pubblico-privati dei settori dello spettacolo dal vivo, delle arti visive e del settore del patrimonio culturale materiale e immateriale. 

Il progetto si articola in:

  • Supporto formativo gratuito digitale costituito da webinar, moduli formativi sulla piattaforma www.eventisostenibili.legambiente.it 
  • Incontri ed eventi formativi a distanza e in presenza
  • La scuola per Ecoeventi: un campus residenziale gratuito di 3 giorni che vuole offrire un supporto specialistico per acquisire competenze gestionali e di programmazione fondamentali per l’adeguamento degli eventi culturali a quanto previsto dai CAM e dalle principali certificazioni. Al termine della frequenza verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
  • Lo sportello “l’esperto risponde”  un servizio  via telefono, chatbot, che offre approfondimenti su richiesta dell’operatore culturale.
  • Una mappatura digitale per entrare in contatto con le migliori esperienze nazionali nel settore degli eventi sostenibili e nei fornitori e prestatori di servizi che possano migliorare gli standard ambientali degli eventi.

Approfondimenti/link esterni