Ambiti
Fab Lab
Siamo un team multidisciplinare con background diversi. Design, ingegneria, psicologia, computer science, comunicazione, il mix delle nostre competenze ci permette di sviluppare progetti di innovazione interdisciplinare di alta qualità, dall’idea al prodotto.
Nato nel 2016, il Fab Lab si è caratterizzato come spazio di innovazione nei settori dell’inclusione, accessibilità, salute, cibo, beni culturali e sostenibilità.
Collaboriamo con il territorio, offrendo ad istituzioni pubbliche e private e alle imprese conoscenze, tecnologie e macchinari, per sviluppare progetti innovativi, e facilitare l’accesso alle tecnologie digitali. Facciamo ricerca, formazione e sviluppiamo soluzioni che possono raggiungere un alto livello di maturità fino al brevetto. Lo facciamo applicando il massimo della nostra creatività con etica e responsabilità perché crediamo che le tecnologie non siano un fine ma un mezzo per migliorare la nostra società e per trovare soluzioni che mettano davvero le persone al centro.
I rapidi cambiamenti delle nostre società richiedono nuovi modi di pensare e agire che ci consentano di progettare prodotti, servizi e sistemi innovativi in grado di contribuire a una migliore qualità della vita e allo sviluppo sostenibile. Il FabLab affronta questi cambiamenti in chiave tecnologica e creativa, analizzando i problemi in modo sistematico attraverso la collaborazione con esperti, ideando e materializzando soluzioni mediante la prototipazione rapida, offrendo possibilità di sperimentarle concretamente in un dialogo continuo e costante con il mondo delle imprese.
Prof.ssa Patrizia Marti - Delegata del rettore al Fab Lab e responsabile scientifico
È uno spazio aperto all’innovazione, all’apprendimento, alla progettazione e alla prototipazione su piccola scala.
Il primo fab lab è stato fondato nel 2004 al MIT di Boston (USA), Center for Bits and Atoms. Oggi sono migliaia i Fab Lab, sparsi in tutto il mondo.
Il nostro modello Fab Lab si basa sulla consapevolezza che una società coesa e resiliente si fonda su un accesso aperto a conoscenze, tecnologie e spazi di co-creazione e co-progettazione di soluzioni.
Trotec speedy 400 flex
Ultimaker 2+ / Ultimaker 3 / Formlab Form 3 / Ender-3 S1 / Anycubic Photon M3 plus
Roland GS-24
Roland SRM-20
Shopbot PRSalpha
Delegata del Rettore al Fab Lab e Kitchen Lab
Staff Fab Lab
Staff Fab Lab
Staff Fab Lab